Informativa privacy
Informativa resa ai sensi degli articoli 13 e 14 del GDPR (General Data Protection Regulation) 2016/679 e degli articoli 13 e 14 della Legge 21 dicembre 2018 n.171
Gentile Utente,
Le comunichiamo che, per meritare la Sua fiducia, l’Università Internazionale delle Pubbliche Amministrazioni si impegna a fare di tutto per rendere sicuri i Suoi dati e proteggere le Sue informazioni personali.
L’Università Internazionale delle Pubbliche Amministrazioni non raccoglie alcuna informazione che non sia necessaria per l’esecuzione di compiti di interesse pubblico o connessi all’esercizio di pubblici poteri e nell’ambito dei processi e procedimenti amministrativi che gestisce.
Quali sono i principi in base ai quali i dati vengono trattati?
Secondo la normativa indicata, il trattamento dei Suoi dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
I Suoi dati saranno raccolti per le finalità determinate, esplicite e legittime di seguito indicate e saranno trattati in maniera adeguata, pertinente e limitata a quanto necessario rispetto alle finalità di cui sopra.
E’, inoltre, perseguito l’obiettivo di garantire l’esattezza e l’aggiornamento dei Suoi dati che verranno conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati, fatta salva l’archiviazione degli stessi per fini di pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici.
I Suoi dati saranno trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali.
2. Quali informazioni raccogliamo, a che scopo e tramite quali strumenti tecnici?
Le informazioni che Lei ci fornisce per accedere ai servizi internet dell’Amministrazione, attraverso il Portale dell’Università Internazionale delle Pubbliche Amministrazioni www.uipa.sm nonché attraverso altri servizi accessibili tramite il suddetto Portale, ed ottenere utente e password per autenticarsi, sono relative ai seguenti dati identificativi:
a) nome e cognome,
b) estremi di un documento di riconoscimento e copia dello stesso,
c) numero di telefono fisso e/o mobile,
d) indirizzo e-mail.
La comunicazione dei suddetti dati è volontaria ma necessaria per accedere ai servizi del Portale della Pubblica Amministrazione e dei siti pubblici ad esso collegati ed il loro mancato, parziale o inesatto conferimento ha, come conseguenza, l’impossibilità di usufruire dei servizi on-line.
Gli ulteriori dati da Lei forniti attraverso il Portale della Università Internazionale delle Pubbliche Amministrazioni ed i siti ad esso collegati saranno utilizzati unicamente per l’esecuzione di compiti di interesse pubblico o connessi all’esercizio di pubblici poteri da parte degli uffici e servizi dell’Amministrazione e saranno trattati su supporto informatico o cartaceo, con l’ausilio di moderni strumenti elettronici e sistemi informatici, da pubblici ufficiali o soggetti autorizzati dall’Amministrazione all’assolvimento di tali compiti, costantemente identificati ed opportunamente istruiti.
I dati da Lei forniti saranno tutelati - anche in caso di intervento tecnico di manutenzione ed assistenza sulle apparecchiature informatiche - attraverso idonee misure e procedure di sicurezza, atte a garantirne la riservatezza e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Ove il soggetto che fornisce i dati abbia un’età inferiore ai 16 anni, il trattamento dei dati è lecito soltanto se e nella misura in cui, tale consenso sia prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale per il quale sono acquisiti i dati identificativi e copia dei documenti di riconoscimento.
Il trattamento dei dati da Lei forniti non necessita del Suo consenso in quanto lecitamente effettuabile poiché finalizzato all’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri.
3. Con chi vengono condivise queste informazioni?
Ferme restando le comunicazioni eseguite in adempimento di obblighi di legge e contrattuali, tutti i dati raccolti tramite il Portale dell’Università Internazionale delle Pubbliche Amministrazioni ed i siti pubblici ad esso collegati, ivi compresi quelli relativi ad informazioni del Casellario Giudiziario, potranno essere trattati, senza Suo consenso ed unicamente per l’esecuzione di compiti di interesse pubblico o connessi all’esercizio di pubblici poteri:
dagli uffici e servizi di tutto il Settore Pubblico Allargato;
dai soggetti terzi autorizzati dall’Università Internazionale delle Pubbliche Amministrazioni deputati ovvero coinvolti nello svolgimento di pubblico servizio;
nel caso dei dati di lavoratori in cerca di occupazione utili a favorire l’incrocio di domanda e offerta di lavoro, al pubblico indifferenziato degli utenti di internet, previa espressa richiesta dei lavoratori interessati ai sensi dell’articolo 95 della Legge n.171/2018.
I dati personali provenienti da archivi, registri, elenchi, atti o documenti - purché non relativi all’origine razziale o etnica, ad opinioni politiche, a convinzioni religiose o filosofiche, all’appartenenza sindacale nonché i dati genetici, biometrici, relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale, a condanne penali e reati - che devono essere inseriti in un albo professionale in conformità alla legge o ad un regolamento, potranno essere comunicati a soggetti pubblici e privati o diffusi anche mediante reti di comunicazione elettronica. Potrà essere, altresì, menzionata l’esistenza di provvedimenti che dispongono la sospensione o che incidono sull’esercizio della professione.
I Suoi dati potranno, inoltre, essere trasferiti, senza alcuna preventiva autorizzazione e senza necessità del Suo consenso:
da e verso tutti gli Stati appartenenti all’Unione Europea, nonché verso i Paesi esteri che godono di una decisione di adeguatezza della Commissione Europea rilasciata ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016;
da e verso tutti gli Stati esteri con i quali la Repubblica di San Marino ha sottoscritto accordi o trattati bilaterali che prevedano lo scambio di dati personali e disciplinino le garanzie per il loro trattamento;
qualora il trasferimento sia necessario per importanti motivi di interesse pubblico;
qualora il trasferimento sia necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria;
qualora il trasferimento sia effettuato a partire da un Registro che miri a fornire informazioni al pubblico e possa essere consultato tanto dal pubblico in generale quanto da chiunque sia in grado di dimostrare un legittimo interesse, solo a condizione che sussistano i requisiti per la consultazione previsti da norme speciali. In questi casi, il trasferimento non può, tuttavia, riguardare la totalità dei dati personali o intere categorie di dati personali contenute nel registro; inoltre, se il registro è destinato a essere consultato da persone aventi un legittimo interesse, il trasferimento è ammesso soltanto su richiesta di tali persone o qualora tali persone ne siano i destinatari.
4. Pagamenti su internet
Quando Lei effettua un pagamento con uno strumento elettronico di pagamento sul Portale dell’Università Internazionale delle Pubbliche Amministrazioni ed i siti pubblici ad esso collegati, ha accesso a pagine completamente sicure.
I nostri sistemi non memorizzano in alcun modo i dati dello strumento elettronico di pagamento da Lei utilizzato. L’acquisizione delle informazioni necessarie alla transazione vengono garantiti dal fornitore del servizio.
Tutti gli elementi della transazione sono criptati e riservati.
5. Quali sono i Suoi diritti?
Gli utenti dei servizi offerti on-line dall’Università Internazionale delle Pubbliche Amministrazioni hanno i seguenti diritti in relazione al trattamento dei loro dati personali:
diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle relative informazioni previste dalla legge;
diritto di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo;
diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti;
diritto di ottenere la limitazione del trattamento nei casi previsti dalla legge e purché tale trattamento non sia funzionale a perseguire un interesse pubblico rilevante.
L’esercizio dei Suoi diritti potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta mediante e-mail all’indirizzo info@uipa.sm
6. Per quanto tempo saranno conservate queste informazioni?
Ogni informazione ha un proprio ciclo di vita. Una volta che un’informazione non è più utile al fine di espletare una data funzione o gli affari correnti, deve comunque essere conservata secondo le regole archivistiche dello Stato.
Le informazioni per l’accesso al Portale dell’Università Internazionale delle Pubbliche Amministrazioni ed ai siti pubblici ad esso collegati saranno conservate fino a quando l’utente dovrà utilizzare i servizi del Portale stesso.
Inoltre, i dati, le informazioni ed i documenti oggetto di pubblicazione ai sensi della vigente normativa in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte dell’Amministrazione sono pubblicati sui siti istituzionali per un periodo di cinque anni, decorrenti dall'1 gennaio dell’anno successivo a quello da cui decorre l’obbligo di pubblicazione, e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti. I dati relativi ai titolari di incarichi dirigenziali e di incarichi di collaborazione o consulenza e di rapporti di formazione, tirocini tecnico-professionali, stage, sono pubblicati per i due anni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro, professionale o formativo.
7. Norme giuridiche di riferimento
Le norme giuridiche di riferimento in materia sono:
Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 sul trattamento dei dati personali (GDPR);
Legge 23 maggio 1995 n.70, con riferimento alle persone giuridiche;
Legge 21 dicembre 2018 n.171, con riferimento alle persone fisiche;
Regolamento interno della Direzione Generale della Funzione Pubblica per il collegamento alle banche dati del Settore Pubblico Allargato e la fornitura di dati informatici;
Regolamento per la fornitura di dati informatici, approvato con delibera del Congresso di Stato n.3 del 9 maggio 2005, relativamente alle sole parti concernenti la fornitura di dati a gestori di pubblici servizi nonché a soggetti esterni all'Amministrazione.
8. Titolare e del Trattamento e Responsabile della Protezione dei dati personali
Per l’Università Internazionale delle Pubbliche Amministrazioni:
Università Internazionale delle Pubbliche Amministrazioni
Via Tre Settembre, 99 - Dogana - Repubblica di San Marino
Contatto email: info@uipa.sm
Contatto telefonico: +39 0549 99 84 78 r.a.
In caso di reclami, segnalazioni, richieste di informazioni sull’esercizio dei Suoi diritti, può rivolgersi all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Contrada Omerelli, 43 - 47890 San Marino - Repubblica di San Marino
tel: (+378) 0549 883155
e-mail: segreteria.ufficio@agpdp.sm